David di Michelangelo

Basta un unico sguardo… 

Ne segue, inevitabile, la pienezza della contemplazione: è l’ideale perfetto della bellezza maschile nell’arte, a più voci considerato come l’oggetto artistico più bello mai creato dall’uomo, capolavoro della scultura mondiale, uno degli emblemi del Rinascimento nonché simbolo di Firenze e dell’Italia nel mondo; è la bellezza che incontra la magnificenza, è il pensiero dell’artista che vede e sublima la forma, è, in quell’unico e intenso sguardo, tutta la maestosità del David di Michelangelo. 

  • Credits immagini: 
Credits immagini:  

Oggi lo si può ammirare all’interno della Galleria dell’Accademia a Firenze ma il genio artistico del suo creatore lo percepì per la prima volta, quando gli venne commissionato nel 1501, nell’informità di un blocco di marmo già usato, senza risultati e abbandonato in un cortile: un blocco amorfo di marmo bianco nel quale l’artista coglie la preesistenza di infinite forme ma ne predilige una, la sua, e la realizza. 

E allora eccolo, il David di Michelangelo, l’eroe biblico nel momento in cui si appresta ad affrontare il gigante Golia: eccolo il simbolo della repubblica fiorentina che, in nome della libertà, combatte il tiranno; ma ecco anche l’uomo rinascimentale, della calma sovrana che gli deriva dalla virtus, la forza morale che risiede dentro di lui. 

Il David è una figura eretta, quasi non occupa spazio, dall’asse che cade a piombo dalla testa al piede, Michelangelo fa scostare solo la gamba obliqua suggerendo il principio di un succedersi di concisi scatti di moto: la brusca flessione del polso, il volgersi della testa, il braccio piegato verso la spalla. 

Così l’artista non rappresenta l’azione ma il suo movente morale, la tensione interiore che precede lo scatto del gesto. L’eroe di Michelangelo è giovane e pieno di forza pronta a scattare, è l’immagine della volontà: la si trova subito, nella fronte corrugata che indica la concentrazione, nello sguardo mirato degli occhi che guardano intensamente, nelle proporzioni studiate delle mani, rese più grandi perché strumento della ragione; e poi l’eroe michelangiolesco è gigantesco (cinque metri e diciassette centimetri) laddove la grandezza materiale simboleggia quella morale ed è nudo perché armato solo della propria virtù. 

David è l’uomo che sconfisse il nemico nella propria virtù e divenne il Re, autentico eroe biblico, che armonizzò il suo popolo con la bellezza del pensiero di Dio.

Il Territorio
Firenze

Firenze e l’altra Firenze

È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville. 

Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonardo. Parla con la storia della lingua e della letteratura nella grandiosità di opere straordinarie come quelle del sommo poeta, Dante. Il suo tempo è un passato segnato dalla Signoria e legato alla dinastia dei Medici e al suo principe illuminato Lorenzo Il Magnifico. 

Poi c’è l’altra Firenze, quella d’Oltrarno che si manifesta come la città del popolo, sempre bella e suggestiva, perché è qui che trasuda la creatività degli antichi mestieri, il prestigio della tradizione e il saper fare che racconta, ancora, i talenti di un tempo. 

È tra il XII e il XIII secolo che l’artigianato fiorentino si sviluppa rientrando nella rosa delle Arti di Firenze, le corporazioni che definirono l’associazionismo di diverse professionalità, suddividendole in sette arti maggiori e sette minori: dalla Calimala ai Medici, dagli Speziali fino all’arte della Seta, a Firenze, accanto alle arti ci sono stati i mestieri degli artigiani del vetro, dell’oro, della ceramica, della stoffa e del cuoio, e ci sono ancora. 

Le botteghe artigiane sono talmente consolidate nel territorio da definire anche oggi il profilo vivace e prestigioso di questo distretto creativo e produttivo in cui si praticano i mestieri della tradizione, specie quella rinascimentale, e si realizzano prodotti artigianali come opere artistiche. 

L’eclettico itinerario del saper fare

Ci sono strade conosciute per l’antiquariato, luoghi dove si lavorano pietre preziose o si pratica l’incisione di legno, oro e argento; si trattano le stoffe che diventano moda, si lavorano le pelli e il cuoio; a mano si decorano la ceramica e la carta. 

Il motivo “a stoia” è il decoro che storicamente caratterizza le porcellane di Carlo Ginori, il marchese che nel 1735 ha dato origine alla Manifattura della Porcellana di Doccia, presso Sesto Fiorentino e che oggi, dopo la fusione con la Ceramica Richard di Milano, è entrata a far parte del gruppo Gucci, espressione di un Made in Italy che armonizza artigianato e creatività. 

A Piazza della Signoria, nel 1774, Francesco Pineider aprì una cartoleria e, avvalendosi della maestria degli artigiani locali, cominciò a proporre la personalizzazione di pregiate carte francesi e olandesi fino a divenire un punto di riferimento a livello europeo: Napoleone, Lord Byron e Stendhal furono suoi acquirenti. Oggi questa storica bottega fiorentina è un brand conosciuto in tutto il mondo per l’unicità delle sue creazioni che, oltre al materiale da scrittura contempla anche raffinati accessori in pelle della migliore tradizione toscana. 

Alle porte di San Frediano merita ogni attenzione l’Antico Setificio Fiorentino, fondato nel 1786 da aristocratiche famiglie del luogo e che ancora oggi realizza autentici capolavori utilizzando antichi telai del XVIII secolo. Un luogo storico, segnato dalla più nobile tradizione dell’arte tessile rinascimentale: è qui che gli orditi si fanno “a macchina” utilizzando però quelle realizzate servendosi di un progetto di Leonardo da Vinci. Questa bottega è e resta storica, è uno degli ultimi laboratori tessili, al mondo, dedicati alla produzione della seta, riconosciuta a livello internazionale e segnata da un altrettanto prestigiosa tradizione della moda. 

È Firenze infatti che accoglie l’unico museo italiano dedicato alla moda e alla sua storia fashion: oltre seimila manufatti tra abiti antichi, accessori e costumi di scena allestiscono la Galleria del Costume e non mancano le firme più attuali e prestigiose di Gianni Versace, Valentino, Ottavio Missoni, Giorgio Armani.

(Continua)