Alfaterna Marmi

Oggetti d’arte e lavorazioni in pietra
Nocera Superiore

Alfaterna Marmi

Oggetti d’arte e lavorazioni in pietraNocera Superiore

Alfaterna Marmi è un’azienda specializzata in oggetti d’arte e lavorazioni in pietra che ha sede a Nocera Superiore. Da oltre cinquant’anni si occupa di edilizia e ristrutturazioni in marmo e pietra, valorizzando l’artigianato artistico del territorio. Dal 2015 porta avanti numerose collaborazioni con importanti nomi del design italiano per la creazione di manufatti originali e collezioni curatoriali tematiche. Nel progetto di dar vita a collezioni private, Alfaterna Marmi pone al centro la materia prima e una profonda confidenza con la tradizione.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
La pietra per ricostruirsi

Se si volesse stabilire un inizio simbolico per la nascita di Alfaterna Marmi, quella data sarebbe certamente il 23 novembre del 1980, uno di quei giorni che non si dimenticano: un forte terremoto mette in ginocchio l’Irpinia, colpendo Campania e Basilicata.

Alfredo, che è uno scalpellino, si accorge subito che con la sua professionalità può fare tanto, così dà vita a una prima azienda. Scale, rivestimento androni, pavimenti, tutto ciò che serve per ricostruire il territorio. Siamo nell’82.

Alfaterna Marmi arriva nel ‘90. L’esperienza di Alfredo si è consolidata: a metà fra l’artigiano e l’artista, nessuno dei suoi manufatti è uguale a quello precedente. Il suo lavoro si concentra sull’interior design, non abbandonando mai del tutto gli immobili e anche la scultura funeraria. La sua passione forte per la pietra contagia anche suo figlio Vincenzo che, a partire dal 2000, entra a far parte dell’attività.

È con lui che l’azienda si modifica e cambia faccia. Il suo interesse per le texture dei materiali, per l’oggettistica e per la sperimentazione lo spinge a inaugurare nuove collaborazioni con architetti e interior designer: nel 2015 Alfaterna Marmi produce i primi oggetti di alto artigianato per Gum Design. 

Sotto la direzione artistica di Roberto Monte, che da anni collabora con l’azienda per dar forma alle sue creature in pietra, Vincenzo riesce finalmente ad assistere a un nuovo inizio. 

Se da una parte investe nell’innovazione anche a livello di macchinari, dall’altra sceglie di “lasciare un piede a trent’anni fa”: il rapporto con la manualità e con l’artigianato locale rimane il suo punto fermo. Le lavorazioni più complesse sono affidate a professionisti del luogo, la ricerca della territorialità diviene fondamentale soprattutto nella produzione degli oggetti design per cui vengono valorizzate le risorse della terra: il tufo grigio, la pietra di Amalfi, quella dei Monti Lattari, la breccia irpina. 

Oggi il lavoro di Alfaterna si spinge ancora oltre: della vasta gamma di oggetti d’arte e di lavorazioni in pietra a cui dà vita, fanno parte anche delle collezioni private, progettate con cura e grazie ad anni di osservazione, lavoro ed esperienza. Il nuovo logo dell’azienda, il capitello del Battistero di Santa Maria Maggiore di Nocera Superiore, rappresenta non soltanto l’origine ma anche il modo, la destinazione.