Ebanisteria Meccanica

Oggetti design arredo e utilità
Sassari

Ebanisteria Meccanica

Oggetti design arredo e utilitàSassari

Ebanisteria Meccanica è un brand sardo che fonda la propria produzione sulla tradizione artigiana della lavorazione del legno, alla quale unisce principi meccanici e ingegneristici che impreziosiscono i prodotti. L’azienda progetta e realizza oggetti di design, arredo e utilità ponendo cura nei dettagli, nelle materie prime e nel processo, rigorosamente “fatto a mano”. La produzione artigianale dell’Ebanisteria racconta non soltanto il territorio ma soprattutto la storia di una famiglia che crede nel lavoro delle mani come a un valore irrinunciabile.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
L’artigiano al centro

Si potrebbe dire che la storia di Ebanisteria Meccanica fosse già scritta nel DNA di Diego Moretti, che dal 2012 inventa, disegna e realizza il design degli oggetti d’arredo nell’azienda che da tre generazioni appartiene alla sua famiglia.

La prima persona a usare il marchio Ebanisteria Meccanica per la propria attività è infatti il nonno di Diego (Diego anche lui, sarà un caso?), un maestro artigiano formatosi presso la falegnameria Clemente, la più importante realtà sassarese all’inizio del Novecento. Diego però non fa in tempo a conoscerlo e impara il mestiere da suo padre Antonio, maestro falegname, specializzato negli oggetti su misura, capace di adattare il legno agli spazi.

Diego, che è cresciuto in bottega, raccoglie la sfida: vuole portare avanti la tradizione di famiglia, rinnovandola. La soluzione è già nel nome, decide di specializzarsi in complementi d’arredo di alta qualità, aggiungendo principi meccanici ai prodotti.

La libreria ad incastri, presentata al Salone del Mobile di Milano, è solo la prima tappa. Nel lavoro meticoloso dell’artigiano Diego scorge il livello massimo di creatività perchè sa adattarsi e non diventa mai obsoleto, “é la macchina più versatile del mondo”.

Per questo, al centro del processo creativo di Ebanisteria Meccanica c’è l’uomo che collabora con la macchina ma che, al tempo stesso, ha cura e veglia su tutta la filiera produttiva. Quello che era il mestiere di famiglia si è trasformato oggi in un modo di operare che privilegia la qualità del prodotto.

Le materie prime sono nobili, il design ricercato, ogni pezzo viene fatto a mano con lo scopo di durare nel tempo.

Nel 2020 Giulio Iacchetti diventa l’art director di Ebanisteria Meccanica e insieme a Diego progettano una collezione che racconti la Sardegna, un modo per far conoscere l’artigianato locale all’esterno e per trasmettere quei valori che lo caratterizzano.

Diego ha un sogno, quello di riunire tutti i maestri artigiani del suo territorio sotto un unico tetto e, insieme, renderli parte di qualcosa di unico.