Fabscarte

Carta da parati artistica dipinta a mano
Milano

Fabscarte

Carta da parati artistica dipinta a manoMilano

Fabscarte è un laboratorio creativo che, grazie ad una lavorazione esclusivamente artigianale, realizza originali carte da parati artistiche e dipinte a mano. Nasce a Milano, ogni sua collezione include vere e proprie opere su carta che diventano eccellenza nella decorazione degli interni. Le creazioni di Fabscarte sono infatti chiara espressione di una soluzione creativa perfetta: unire al saper fare artigiano le conoscenze sia antiche che moderne delle diverse arti e tecniche pittoriche. L’effetto è sorprendente, raffinato e di buon gusto.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
L’arte su carta, fatta e “pensata” a mano

Colore, pennelli, vernici e tanta carta, di quella che diventa preziosa ed importante come lo sfondo di una tela. Sono questi gli attrezzi del mestiere ovvero tutto ciò che serve alla creatività di Fabscarte, lo storico laboratorio di Milano in cui un collaborativo team di maestri artigiani realizza originali carte da parati dipinte a mano.

La storia di Fabscarte è insieme una storia di colore e di esperienza, di tecnica e creatività, di abilità e passione, tutte tonalità sapientemente miscelate e poi tradotte in un lavoro di qualità e di buon gusto e che ha fatto di questo laboratorio un’eccellenza indiscussa nel settore delle pitture decorative moderne.   

L’esperienza ventennale nel campo della decorazione di interni ha portato, negli anni Novanta, Emilio Brazzolotto a specializzarsi nell’arte della carta da parati per poi fondare, con Luigi Scarabelli, l’innovativa realtà di Fabscarte. Nel tempo la squadra è cresciuta, l’intesa si è fatta perfetta e la vision ben definita: essere creativi unendo al saper fare artigiano le conoscenze, antiche e moderne, delle diverse arti e tecniche pittoriche.

L’intuizione si fa ancora più straordinaria passando alla pratica: ogni creazione è una vera e propria opera su carta e nasce infatti dalla capacità squisitamente artigiana di utilizzare il colore come nelle antiche tecniche pittoriche ma anche in modo innovativo e tenendo conto di tutto un percorso artistico che può abbracciare l’arte moderna di Kandinsky o il Neoplasticismo di De Stijil fino a Bauhaus e alle ultime tendenze contemporanee. 

Non solo. L’identità e l’unicità diventano caratteri essenziali di ogni collezione. Ricercatezza concettuale e formale valorizzano anche le creazioni realizzate su misura, personalizzando e interpretando per restituire sensazioni visive artistiche, uniche ed originali.

La maestria di Fabscarte è anche nella lettura interpretativa di quello che viene definito un “pensato a mano” e cioè un tener conto di evocazioni e percezioni che vengono poi tradotte nell’autorialità del “fatto a mano”.

L’eccellenza nasce dall’armonico attuarsi di diverse fasi creative: nessun limite all’ispirazione, poi il confronto tra artigiani per definire la tecnica più appropriata e creare un fondo materico sul quale dipingere cercando di dare all’illusionismo pittorico il senso del tangibile. Come?

Nessuna soluzione computeristica, nessun materiale plastico ma solo la natura della carta e poi stucco, acquerello o polveri di caffè, lavorate magistralmente fino a dare il senso della sovrapposizione, della profondità o della tridimensionalità.  

L’ispirazione viene spesso dalla luce dei luoghi o dalla natura ma anche dal classicismo o dalla creatività contemporanea.

Fabscarte colleziona esperienze di valore e riconoscimenti. Da sempre è in collaborazione con artisti internazionali e con affermati studi di architettura e design. Ha firmato la decorazione di alcune tra le più esclusive residenze italiane ed europee intervenendo anche in opere pubbliche di rilievo come Palazzo Marino e Palazzo Reale a Milano.

Per il Premio Starhotel “La grande Bellezza” ha collaborato con l’artista Francesco Maruta al progetto Selvatica; mentre per la Milano Design Week del 2017 ha presentato le creazioni Midnight Moon Dust e Rose Scented Mirage in collaborazione con il fotografo e artista australiano Martyn Thompson.

Nel 2018 Fabscarte viene riconosciuto tra i migliori trentacinque Maestri italiani di eccellenza dell’alto artigianato artistico indicati dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte nella pubblicazione “La forma della Bellezza”.