Il Bronzetto non ha mai perso il suo tratto distintivo e identitario. Da papà Antonio ai figli, Simone e Pier Francesco, la storia del marchio è quella, incredibile, di un’impresa. La lettura ambivalente non è casuale: il duro lavoro e la serietà tracciano una via eroica. Dal gesto alle gesta. Accade solo quando un’azienda riesce a conservare le peculiarità che ne delineano gli elementi valoriali: sono evidenti nel modo di fare artigianato, in quello di rapportarsi al cliente e nella scelta di restituire manufatti con un’anima. Le creazioni del brand – arredi e illuminazione in ottone e bronzo – sono l’eccellente connubio della sapiente maestria tradizionale e del tocco esclusivo, tipico della produzione artigianale italiana.
Oltre i confini dell’universo osservabile: il multiverso
Tratti semplici, puliti, essenziali: gli ottoni e i bronzi griffati Il Bronzetto creano superfici dalle finiture non uniformi che, nell’esaltare l’unicità dei pezzi, richiamano le straordinarie imperfezioni di manufatti esclusivi e irripetibili. Design elegante e ricercato che guarda all’innovazione mentre l’eternità dei saperi che nascono in bottega è linfa per l’impulso creativo: i talenti vanno coltivati, sempre. Cosa c’è oltre i confini dell’universo osservabile? Esistono ponti ideali a coniugare la conoscenza secolare e l’innovazione delle nuove forme? Il multiverso artigianale in cui si collocano la storia identitaria de Il Bronzetto prima e della discendente Brass Brothers & Co. poi, svela un corso necessario ma consequenziale. Da papà Antonio ai figli, Simone e Pier Francesco. Dalla bottega al mondo intero.
Passione e tradizione: manifattura di qualità destinata a durare
Anni di esperienza e tecnica forgiata sul campo e la passione per un lavoro speciale trasferita dal padre ai figli: sono i tratti distintivi che rendono Il Bronzetto uno showroom di creazioni all’avanguardia, conservando le virtù e la qualità degli antichi Mastri.
Nata nel 1963 nell’Oltrarno di Firenze, lo storico quartiere dell’artigianato e delle botteghe, la ditta è specializzata nella produzione di illuminazione e arredi in ottone e bronzo. Fu Antonio Calcinai a fondarla con altri due soci: già allora, erano in grado di fronteggiare le esigenze di una cospicua parte del mercato internazionale con una linea di produzione che fece presto breccia.
Lo stesso amore e il medesimo spirito paterno
L’enorme eredità lasciata da Antonio trova in Simone e Pier Francesco due custodi fedeli e attenti: nel 1997, poco più che ventenni, prendono le redini dell’attività ormai esclusivamente della famiglia Calcinai. Giovani e più acerbi dal punto di vista lavorativo, i ragazzi non demordono e, guidati dallo stesso ardore e spirito di intraprendenza paterno, si impegnano giorno dopo giorno, con costanza e dedizione, sulla scia degli insegnamenti ricevuti. Superano una difficoltà alla volta e si forgiano. L’inizio del 2000 è un periodo prospero: coraggio, intuito, intraprendenza e fiuto spingono i giovani a guardare oltre, aprirsi a mercati nuovi, valorizzare il metodo di Antonio anche quando c’è da stringere i denti.
Da Il Bronzetto a Brass Brothers & Co.
L’evoluzione: America, grandi hotel, studi di architettura, commistioni. L’involuzione: lo sciagurato settembre del 2001, l’ingresso della Cina nel WTO, la crisi del manifatturiero italiano. Ma la necessità aguzza l’ingegno: Simone e Pier Francesco non demordono, l’ingresso in azienda del cugino Michelangelo apre le porte al nuovo corso. Nuove e moderne tecniche e macchinari, come la stampante 3D e la fresatura a controllo numerico, entrano nel processo di produzione e lo qualificano ulteriormente. Il Bronzetto non è più la bottega convenzionale e localizzata, semmai realtà internazionale e moderna in cui l’idea di business abbraccia le tecnologie più innovative. Nel 2014 nasce Brass Brothers & Co.: linea di design più contemporanea che prende vita grazie alla collaborazione con la marketing manager Francesca Amato. Una collezione che si configura come un connubio completo tra le tradizioni del passato e le idee più originali dei nostri tempi.
La figura eclettica dell’artigiano moderno
Modelli in archivio vengono riprogettati e arricchiti di sapori differenti. Il Bronzetto inizia con Brass Brothers & Co. un processo di brandizzazione e di presentazione al mercato di linee di prodotti raggruppate per marchi: ognuno con la propria identità, la giusta collocazione sul mercato, un target di riferimento. Tra sfide e cambiamenti, l’assetto dell’azienda si è evoluto ampliandosi da tre a cinque soci nel 2021, guidati dagli stessi obiettivi di crescita aziendale e personale, oltre che dal rispetto verso gli altri e il proprio lavoro. Ricorre sempre, nella storia de Il Bronzetto, la presenza di papà Antonio: quello di Simone e Pier Francesco è uno splendido esempio di riscatto e maturità. Si parte dal basso, dalla periferia e senza troppi mezzi per arrivare a realizzare un sogno. Unione, collaborazione, solidarietà, impegno, studio: i fratelli Calcinai sono eclettici e ben disposti al cambiamento. I manufatti del marchio sono apprezzati e richiesti nei cinque continenti: il compendio di antichi saperi e manualità, nuovi contenuti e lavorazioni high-tech ha dato alla luce l’artigiano moderno.