“Contrasti inaspettati” che diventano armoniosi contesti: funzionali, estetici e materici.
È su questa visione che si fonda l’attività progettuale di StudioNotte l’innovativo studio di progettazione nato a Milano nel 2019, grazie a due giovanissime product designer: Luisa Alpeggiani e Camila Campos.
Luisa è una designer milanese ed è affascinata da tutto ciò che è “creativo”: è alla continua e affascinante ricerca di quell’armonia da stabilire tra idea, forma e materia. Camila, anche lei designer, è di origini brasiliane ma è in Italia dal 2011, ha girato il mondo e ha in sé l’inesauribile ricchezza di un linguaggio espressivo costellato da diversi punti vista, uno per ogni vissuto: oggi vuole tradurre questa ricchezza in un nuovo linguaggio creativo capace di esprimere bellezza e cogliendola nella molteplicità delle differenze culturali.
Due profili e una passione comune, quella per l’artigianato inteso come vera e propria forma d’arte, quel nobile “saper fare” capace di materializzare l’idea e farsi espressione tangibile di ciò che è stile e creatività, cultura e territorio.
Il sodalizio creativo di Luisa e Camila inizia subito dopo la laurea conseguita da entrambe nel 2018 al Politecnico di Milano e che le ha qualificate in “Designer del prodotto per l’innovazione”. La fine del corso di studi è l’inizio di un progetto comune che porta alla co-fondazione di StudioNotte: è in questo spazio creativo che Luisa e Camila si dedicano alla progettazione e realizzazione di oggetti decorativi per la casa ispirate da un design innovativo e sistemico.
Il concept è originale: l’oggetto diviene un prodotto poetico che parla di sé non solo attraverso la funzionalità, ma anche attraverso la forma e la materia; è spesso un oggetto prodotto in piccola serie, reso originale nell’uso attraverso la creazione di “contrasti inaspettati”: così come il set di Sio 2 che richiama nelle trasparenze e nelle forme gli oggetti utilizzati nei laboratori di chimica, che in questa produzione artigianale diventano eleganti accessori per la tavola. La citazione stilistica è particolarmente originale perché nata dal contrasto di due differenti contesti, quello della tavola e quello legato alla sperimentazione scientifica.
StudioNotte firma dunque un design d’autore che orienta anche la scelta di materiali e tecniche di lavorazione, che fa incontrare tradizione artigiana e innovazione tecnologica, che accoglie spunti interculturali ed è già pronto a metterli in mostra, come nell’esaltante ultima esperienza di Edit Napoli 2020.