Il padre di Yoko Takirai è uno scrittore, crea storie con le parole.
La famiglia della madre invece ha la tradizione sartoriale, crea “storie” con i meravigliosi colori dei tessuti dei kimono.
Anche Yoko vuole creare ma la sua storia non ha a che fare né con le parole né con le stoffe: Yoko è attratta dalla tradizione orafa. E’ l’arte orafa del gioiello contemporaneo dove lei riesce a trovare ed esprimere la sua naturalezza e a creare cose belle, lineari e preziose.
È in Italia che Yoko definisce questo suo percorso : dopo la laurea negli Stati Uniti in Storia dell’Arte e Lingue straniere e dopo aver lavorato a Tokyo nel Museo della Letteratura Giapponese, Yoko arriva a Firenze e, in questa città d’arte e di tradizione orafa, concretizza la sua vocazione per il gioiello; si diploma alla scuola delle Arti Orafe, diventa orefice professionista, designer di gioielli.
Nel 1998 avviene un incontro che dà origine ad una collaborazione speciale consolidata poi in una vera e propria intesa creativa, quella con Pietro Pellitteri che è designer, art director, ed ha studiato Scultura. Nel 2002 questo prezioso sodalizio si concretizza con la nascita di Takirai Design, il brand con il quale Yoko e Pietro firmano la realizzazione di gioielli contemporanei, intraprendendo un percorso di ricerca definito da un design innovativo: Takirai traduce la regolarità della linea geometrica in piccole opere d’arte tridimensionali, veri e propri gioielli artigianali dalle forme pure, essenziali ed inedite.
Quella di Takirai Design è una proposta artistica dall’effetto non convenzionale, frutto di una ricercata tecnica orientata dal valore della tradizione orafa italiana e da un’inconsapevole carezza di tipo orientale. Forse in questo fare e sentire c’è una reminiscenza di quell’amare e vivere la perfezione della regola dell’oro, un saper fare diverso - ma più suo - rispetto alla tradizione creativa di famiglia. Il suo è un design molto naturale e di ricerca e Pietro Pellitteri, che invece porta con sé la sua Sicilia, affianca Yoko in un terreno comune, quello dell’ispirazione: si dà forma a gioielli che attirano con la loro regolarità geometrica formando uno spazio ermetico dove il vuoto gioca con il pieno. In armonia, leggerezza ed eleganza.
I gioielli di Takirai Design sono entrati a far parte della collezione del museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze. Molte altre creazioni arricchiscono numerose e prestigiose mostre, musei e collezione private in Italia e all’estero.