Un prezioso vaso artigianale, interamente lavorato, decorato e dipinto a mano. Moderna rivisitazione delle iconiche teste di moro siciliane. Un vaso antropomorfo che qui assume le fattezze di Minete, mitologico Re di Cilicia, ucciso da Achille nella guerra di Troia. Una bellezza che Stefania Boemi esalta curando ogni più piccolo dettaglio, plasmando caratteri esotici, tipicamente arabi. I suoi vasi in terracotta recuperano la forma delle tradizionali teste in ceramica, e si propongono in chiave assolutamente contemporanea grazie all’elegante dettaglio degli occhi in vernice lucida e al trattamento monocromatico opaco che ne caratterizza la superficie. Una finitura che, ponendosi in netto contrasto con i lucidi decori policromi dei tradizionali vasi in ceramica, riconduce queste creazioni a un immaginario pienamente attuale e pop. Le teste di moro di Stefania Boemi si prestano ai più svariati contesti: possono essere impiegati come vasi per piante e fiori, come centrotavola o come esclusivi oggetti d’arte capaci di valorizzare qualsiasi ambiente della casa. Sono realizzate interamente a mano e non ne esistono due identiche. Minete è disponibile in numerose tinte differenti. È anche possibile scegliere un colore e acquistare più teste di moro nelle tonalità vicine: esposte assieme sortiranno un effetto di grande suggestione.
L 28 x H 42 x P 28 cm.
Questo prodotto è realizzato interamente a mano, e come tale, la sua riproducibilità può essere soggetta a lievi variazioni - cromatiche o dimensionali - determinate dalla natura artigianale.
Catania, gemma della Sicilia orientale, è una città che si mostra in diverse sfaccettature, che offre suggestioni di paesaggio e tracce di una storia che ha respirato, per ben ventotto secoli, gli influssi di molte dominazioni: è stata una città greca, romana, araba, normanna, sveva, angioina, aragonese e spagnola, tutti capitoli di un passato che ha lasciato le sue tracce storiche ed artistiche nelle linee architettoniche di palazzi, chiese e monumenti.
Una storia di forte dominazione ma mitigata da una ...