Ha una tradizione antichissima e profondamente radicata nella storia di un territorio, quello toscano di Colle di Val d’Elsa: qui la lavorazione artigianale ed artistica del cristallo è divenuta nel corso dei secoli la storia di un’eccellenza, raggiungendo standard di qualità elevati e riconosciuti a livello internazionale.
Non stupisce pertanto come il cristallo lavorato nell’antica cristalleria artistica di Collevilca sia una delle tipologie più ricercate al mondo: al tocco ha un suono davvero unico, trasparenza e brillantezza sono inconfondibili proprietà, armonicamente combinate, grazie alle quali questo vetro cristallo ottiene un indice di rifrazione che lo avvicina alla lucentezza tipica del diamante. Ne deriva un prodotto unico.
Un effetto che i maestri vetrai di Collevilca ottengono applicando in ogni fase di lavorazione - dalla soffiatura alla modellazione e rifinitura - quelle pratiche artigianali proprie dell’antica tradizione colligiana che esprimono l’eccellenza di una produzione di cristalli da oltre ottocento anni.
E, di riflesso, i numeri di Collevilca si fanno portatori di un importante valore artigiano: questa antica cristalleria artistica conta oltre sessanta anni d’esperienza nel campo dell’arte e della lavorazione del cristallo, nasce dalla fusione di due storiche cristallerie italiane: la Colle e la cristalleria Vilca. La perizia e l'esperienza dei maestri vetrai di Collevilca, sono capaci di correggere la composizione chimica del vetro: una complicità che fa ottenere un vetro chiaro, brillante e trasparente, autentico cristallo.
L'innovazione e la ricerca sono alla base della produzione della Collevilca e, proprio per questo, da anni l’azienda ha rivoluzionato la produzione utilizzando un cristallo senza piombo, riuscendo a mantenere le stesse prestazioni e l’alta qualità del materiale. La materia diventa poi un oggetto assai unico, espressione anche di un valore artistico, sia classico che moderno: oggetti d’arredamento in vetro cristallo, vasi in cristallo, posaceneri, decanter, calici di cristallo e centro tavola, sono tutti realizzati a mano. Infine, altro valore aggiunto: dietro l’imprescindibile lavorazione artigianale di Collevilca non vengono mai meno i criteri di ricerca, sperimentazione e innovazione che a loro volta incontrano quelli di qualità e senso artistico espresso nello stile di un ricercato design italiano.