Desine

Design e arredo in legno
Grammichele

Desine

Design e arredo in legno Grammichele

A Grammichele, distretto produttivo della Sicilia orientale, c’è uno spazio creativo che armonizza l’estetica del design con il valore materico dell’arredo in legno. Questo spazio è Desine, un brand dal carattere innovativo che firma arredi dal concept inedito, collezioni moderne e funzionali di alto artigianato, che fanno di tavoli, librerie o appendiabiti l’elemento distintivo ed espressivo del nostro agire e abitare. Desine è la desinenza materica che completa la radice concettuale delle cose che arredano, esaltando funzionalità e storia del vissuto.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
La desinenza materica dell’abitare

Salvatore Mancuso e Francesco Azzolina sono due abili e appassionati artigiani. 

Da sempre si dedicano alla lavorazione del legno: Salvatore lo fa fin dalla sua adolescenza, ha l’esempio maestro del padre ebanista. 

Entrambi conoscono e applicano con maestria le più antiche tecniche della lavorazione artigianale ma hanno in testa idee nuove. Nel 1998 a Grammichele, distretto produttivo della provincia di Catania, fondano una loro falegnameria, la Dallegno: qui le giornate trascorrono tra concentrazione, tagli di precisione, piallature e il profumo della “polvere” sollevata dal legno che rimane addosso, quando viene pazientemente segato o levigato.

Salvatore e Francesco tagliano, piallano e fresano. Nel loro laboratorio, vicino ad ogni attrezzo, dal banco del falegname alla troncatrice, ci sono sempre una rivista o un catalogo di design dedicati all’arredo in legno

È nei momenti di pausa che Salvatore e Francesco fanno riposare le mani e gli attrezzi per azionare la mente: osservano le illustrazioni lucide e patinate di quelle riviste, ammirano la forma, la linea, la bellezza di originali oggetti d’arredo, ne apprezzano la fattura e la qualità e si domandano del perché attorno a tutto quel bel vedere ci sia quasi sempre un marchio del mobile associato al distretto del Veneto o della Brianza … 

A parer dei due artigiani siculi, in quella patinatura potrebbero starci anche la qualità e il design siciliano, l’alto artigianato del territorio di Grammichele e il loro stesso saper fare, perché Salvatore e Francesco sentono che anche nella loro artigianalità esiste quella desinenza materica che completa la radice concettuale delle cose che arredano: ciò che a loro manca semmai, in quel momento, è il progetto, l’idea, l’originalità patinata da dare alla loro abilità. 

Ed è qui che avviene una svolta condivisa: Salvatore e Francesco hanno un amico, Vincenzo Castellana che è architetto e designer. Il suo è un design profondo e comunicativo insieme, che vede nell’oggetto non solo un complemento d’arredo ma uno strumento altamente espressivo perché capace di conservare e raccontare, attraverso forma e funzionalità, un particolare modo di vivere. 

Così dal legno di Salvatore e Francesco e dalla visione concettuale di Vincenzo Castellana nasce Desine, un progetto dal carattere innovativo, ispirato da concept sempre inediti che definiscono la linea di collezioni moderne e funzionali, di alto artigianato e che fanno di tavolini, librerie, appendiabiti l’elemento distintivo ed espressivo del nostro agire e abitare. 

Gli oggetti d’arredo di Desine sono cose che usiamo e l’uso che ne facciamo è testimonianza dei contenuti vecchi e nuovi del nostro quotidiano. Ecco perché le collezioni di Desine si raccontano e ci raccontano.  

Desine è un incontro tra sapere artigiano e materiale naturale, tra visioni originarie delle cose che servono, che sono servite e che vengono rinnovate alla luce di visioni contemporanee: l’esperienza artigiana di Salvatore e Francesco è armonizzata dall’autorialità di concept che portano la firma di designer locali e internazionali e che declinano la desinenza del legno alla radice espressiva del design.  

Nel 2019 la prima collezione di Desine ha ricevuto una prestigiosa nomination d’onore al Premio Compasso d’Oro dell’ADI, l’Associazione per il Disegno Industriale. Un autorevole inizio.