Creare bellezza si può.
Basta dare uno sguardo alle “murrine”, autentiche creazioni in vetro mosaico o anche aristocratiche perle di vetro colorate, produzioni che vengono fuori da una maestranza più che centenaria, esercitata nella prestigiosa e storica fornace Ercole Moretti e rinomata per la lavorazione artigianale del vetro.
È qui, a Murano, che la delicata e raffinata declinazione del vetro nella produzione di perle e di preziosi oggetti in vetro di Murano diviene un’incredibile e sorprendente forma creativa. Non è semplicemente un “fare prezioso”, è avere a che fare con il valore, quello autentico della tradizione: quella di Ercole Moretti è infatti una storia fatta di trasparenze, fuoco e conoscenza, è una storia di vetro, e per nulla fragile perché è un vetro che sa intrappolare nella sua forma sogni, colori, maestria e amore per un mestiere che diventa arte, che trasforma sapientemente la materia in bellezza e la bellezza in piacere da indossare, da vivere o da riscoprire nella magia, a volte piccola e delicata, di un ciondolo in cui poter racchiudere il particolare di un ricordo.
Così creatività, combinazioni cromatiche inedite, design esclusivo e contemporaneo generano una produzione assai variegata ma espressione di un unicum, quello dell’alto artigianato muranese che si caratterizza per il suo accurato processo esecutivo, per la finitura inconfondibile ed originale e per il valore di una tradizione artigianale d’eccellenza.
E qui la storia creativa concede un passo, importante, al valore della tecnica: i maestri vetrai di Ercole Moretti sono indiscussi protagonisti di questa secolare storia creativa del vetro ma lo sono anche in virtù della loro maniera, unica, di esercitare, sviluppare il saper fare artigiano.
I manufatti in vetro si ottengono grazie alla raffinata tecnica millefiori padroneggiata con abilità e che ha storicamente costruito il patrimonio dell’artigianato muranese. Ciò che distingue ed esalta alcune linee della manifattura di perle e pendenti è poi l’inconfondibile finitura lucida, che Ercole Moretti applica secondo criteri esclusivi custoditi da un segreto di famiglia.
Nell’insieme si realizzano creazioni sempre nuove: piatti decorativi, ciotole, pendenti, perle di vetro, bottoni, che riprendono la tecnica, tutta ricca di fascino, dei vetri romani. E dalla complicità tra artigiano, vetro e calore nasce l’unicità di una storia appassionante con la quale Ercole Moretti ha coniugato tradizione e spirito contemporaneo, evoluzione ed innovazione, invenzione e rielaborazione, tecnica e ricerca, arte e immagine: una storia che, nella trasparenza, ha saputo intrecciare una solida infinità di riflessi e che per questo, ancora oggi, non si infrange.