Il Lanificio Bottoli è una consolidata realtà imprenditoriale dedita alla produzione di tessuti di lana, pregiate fibre nobili lavorate artigianalmente e principalmente Made in Italy.
La sua storia produttiva ha inizio nel 1861 ed è caratterizzata per lo più dalla realizzazione di coperte e panni di lana. Un incipit destinato a evolversi nel tempo e nell’autorialità delle sue produzioni, segnata dal saper fare di ben cinque generazioni di imprenditori veneti, i Bottoli, ispirati da una illustre tradizione territoriale che rimanda al culto della bellezza e del lavoro così come storicamente valorizzato dall’archetipo culturale della Serenissima Repubblica di Venezia.
Il Lanificio Bottoli ha sede a Vittorio Veneto, e non in un posto qualunque: l’azienda tessile è parte di uno storico paesaggio produttivo che si estende per circa cinquemila metri quadrati ed è ubicata all’interno di antiche mura appartenute ad una vecchia caserma asburgica. Un luogo valorizzato anche dalla bellezza panoramica del territorio di Serravalle che è il quartiere più antico di Vittorio Veneto e concede un fascino senza tempo, con il suo profilo definito da architetture medievali e splendide vedute.
Una collocazione che non resta solo dettaglio di territorio ma che diventa appartenenza, il DNA di un’impresa attorno al quale viene definita una produzione tessile esclusiva: è in questo paesaggio disegnato e ispirato dalla storia della Serenissima, dai colori delle piantagioni dei vitigni, dallo scorrere energico del fiume Meschio, che nascono creazioni ad immagine del territorio, tessuti divenuti fantasia, pagine di una storia produttiva che si è fatta storia creativa.
Oggi il Lanificio Bottoli si distingue nel pregio di esclusive collezioni che definiscono la bellezza di coperte, plaid e abbigliamento sartoriale, linee caratterizzate dalla delicatezza dei colori, che mantengono la naturalità dei velli e sono privi di tinture. Per ogni nuova stagione il lanificio propone duemilacinquecento disegni sartoriali, frutto di una ricerca costante che rinnova temi e tessuti, definendo in chiave contemporanea i contenuti della più illustre tradizione veneta.
Una lavorazione artigianale che si contraddistingue a partire dalla selezione delle lane: una scelta che dalle migliori qualità di lana mondiali, dal merino spagnolo al cashmere iraniano, si è sempre più orientata alla produzione con l’eccellenza della lana italiana, selezionata dalle razze dell’Appenino delle Marche, dell' Abruzzo e del Molise.
Filati pregiati che nella tipica laboriosità veneta del Lanificio Bottoli divengono tessuti innovativi, manifatture che sono espressione di un raro esempio, ormai, di lanificio strutturato da un ciclo completo di produzione interno, l’ultimo del lombardo veneto: dalla tintura, alla cardatura, alla filatura, al finissaggio, ogni processo è curato tra le mura del lanificio che esporta i propri tessuti in ventuno paesi del mondo, ottenendo il riconoscimento internazionale delle più prestigiose firme della moda maschile.