Officinarkitettura

Carta da parati artistica e kerlite decorata
Pieve di Cento

Officinarkitettura

Carta da parati artistica e kerlite decorataPieve di Cento

Officinarkitettura è un brand specializzato in rivestimenti murali dalla forte impronta artistica: non solo carte da parati di differenti qualità ma anche Kerlite decorata a mano, un supporto ceramico brevettato, leggero e performante. Le numerose collezioni descrivono la passione profonda di Andrea Bernagozzi e Giorgio Buratti per l’arte e per il design. L’attenzione a un prodotto sostenibile e di alta qualità artigianale ha reso Officinarkitettura un’azienda innovativa che racconta un territorio vivace, capace di accogliere le novità e con esse crescere.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
Un’opera d’arte a forma di paese

La storia di Officinarkitettura è anche e soprattutto la storia di un luogo. 

Pieve di Cento è un piccolo paese in provincia di Bologna dove Andrea Bernagozzi, architetto, e Giorgio Buratti, esperto in marketing, incrociano le loro strade professionali e di pensiero, scegliendo di dare forma a qualcosa di nuovo.

Il progetto Officinarkitettura nasce nel 2015 dal loro incontro sul lavoro, ma diviene presto una condivisione di intenti all’insegna del bello.

Tutto ha inizio da una sfida: Andrea propone a Giorgio di decorare alcune lastre di Kerlite per accontentare il desiderio di un cliente. Non è mai stato fatto prima di quel momento, Giorgio lo sa e per questo accetta.

La Kerlite è un supporto ceramico particolare, in lastre, leggerissimo, che però non tollera il colore ad alte temperature, quindi diventa necessario dipingerla a freddo. Prende da qui il via un lungo percorso di studio del prodotto che però diventa anche occasione per fare delle scelte: la decorazione sarà interamente artigianale, fatta a mano. 

Alla Kerlite si aggiungono altri rivestimenti murali, diversi tipi di carta da parati che sostengono però tutti la stessa scelta, quella di creare una gamma ridotta di supporti ma tutti di altissima qualità. E tutti ecosostenibili.

Si può essere un’azienda green se tutta la filiera è orientata a questo. Andrea e Giorgio lo sostengono con convinzione e trasmettono il loro credo con le piccole grandi scelte quotidiane che un’azienda richiede. Tutti i materiali provengono dall’Italia e la maggior parte sono ecologici: resine e inchiostri a base acqua; i tagli e le finiture sono manuali, ognuno diverso, ognuno unico.

Nei sei anni di attività, Officinarkitettura cresce molto, produce ventuno collezioni, avvalendosi sia di designer interni all’azienda, sia collaborando con artisti esterni che donano le proprie opere perché diventino a tutti gli effetti arredi, sguardi sul mondo. Tra loro: Simone Guidarelli, Roberto Miniati, Marco Battaglini e altri. I soggetti sono i più svariati e svelano tutta la passione per l’arte e per il design che Giorgio e Andrea ancora condividono. Oggi Officinarkitettura è su Interni, Forbes, sul New York Times.

Pieve di Cento non è soltanto il luogo che ospita la sede del brand, ma fa da laboratorio e da showroom: molte delle attività che animano la vita del paese ospitano un piccolo pezzo di Officinarkitettura, chi una parete, chi un bancone.

La scelta di restare, di fare di un piccolo luogo un polo produttivo, ha creato una relazione virtuosa di crescita reciproca, in cui non è più possibile distinguere le due entità ma ciascuna fiorisce nel rapporto con l’altra.