Patrizia Italiano

Ceramiche artistiche di tradizione siciliana
Palermo

Patrizia Italiano

Ceramiche artistiche di tradizione siciliana Palermo

Patrizia Italiano è un autentico spirito creativo. Nell’originalità delle sue ceramiche artistiche interpreta i valori e i colori della tradizione siciliana. Il suo laboratorio è a Palermo: qui realizza oggetti in ceramica che arricchiscono inedite collezioni ispirate dalla vivacità del vissuto mediterraneo e dall’incanto dei luoghi isolani. Ogni creazione si traduce in un pezzo unico e diventa artistica personificazione di archetipi siciliani: la Prefica, le Sirene o i suoi Venditori prendono forma e vita nel valore materico dell’artigianato artistico.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
Un posto meraviglioso, in Sicilia e fatto di passione ceramica

Siamo a Catania, nell’antico monastero delle Suore Benedettine. Patrizia Italiano è una bambina che, insieme ad altre, viene qui per incontrare una suorina molto gentile e attiva: accoglie le più giovani per insegnare loro la lavorazione dei fiori di porcellana. 

Patrizia è veramente piccola, dapprima sta un po’ a guardare cosa si può creare su quel grande tavolo al centro della stanza poi si lascia chiamare e inizia a mettere anche lei le mani in pasta fino a sperimentare l’arte della decorazione. 

Questo saper fare le appartiene, indiscutibilmente. Lo sente, le rimane dentro e continua a volerlo fare anche quando, quindicenne, subito dopo la scuola, Patrizia corre per fare l’apprendista nel suo “posto meraviglioso”: un laboratorio di ceramica pieno di argilla e di strumenti, diretto da un maestro artigiano che ne fa anche una fucina frequentata da intellettuali e artisti. Un ambiente che dà a Patrizia la possibilità di approcciarsi al mondo creativo della ceramica con occhi diversi, consapevoli e sempre più appassionati.  

È così che ha cominciato a definire e a maturare il suo spirito creativo.  

Oggi Patrizia Italiano vive la sua passione ceramica spostandosi tra l’isola di Filicudi e Palermo, qui nel suo laboratorio artigiano dà forma ad originali ceramiche artistiche che sono la più brillante interpretazione dei valori e dei colori della tradizione siciliana. 

I suoi oggetti in ceramica sono autentiche sculture che allestiscono inedite collezioni ispirate dalla vivacità del vissuto mediterraneo e dall’incanto dei luoghi isolani. 

Perché Patrizia crescendo ha imparato a nutrire la sua creatività di odori, suoni, voci, impressioni offerte da scenari davvero unici: il mare blu di Filicudi è un mondo sommerso di meraviglie, le vie dell’isoletta conservano il fascino tipico delle mulattiere, i tramonti dell’arcipelago delle Eolie sono continua fonte d’ispirazione e i mercati a Palermo sono luoghi dove si può ascoltare la voce antica della Sicilia, dove le urla dei venditori si mescolano in una sorta di canto che resta dentro. 

La creatività di Patrizia è insomma ispirata dagli umori della Sicilia e trabocca fino a celebrare i cibi di questa terra che sono unici per biodiversità: nelle teste di moro o nei piatti in ceramica ci sono i decori di mandorle, fichi, limoni, i melluni e i melograni.   

Ogni sua creazione si traduce in un pezzo unico e diventa artistica personificazione degli archetipi siciliani: la Prefica è una scultura in ceramica di grande valenza espressiva nella quale è resa la poetica immagine di queste donne che, con canti e lamenti, piangevano a pagamento nei funerali; Patrizia Italiano ne decora il pianto, che racchiude nella colata di colore il sentimento della tristezza ma anche quello della commozione e della nostalgia. Queste donne piangevano per un compenso sì ma erano sollevate dal loro rendere omaggio.  

L’elemento “allegro” invece è “dipinto” nei Venditori di Sicilia, le moderne teste di moro o i piatti decorati a mano rappresentativi dei “tipi” che animano i mercati di Palermo: Filomena, Totuccio, Domitilla, Carmelina sono personaggi autentici, privi di sguardo perché la forza espressiva è concentrata nella vivacità di particolari cromatici o in quei dettagli iconici capaci di trasferire le loro vivaci storie catturate nei mercati della Sicilia.  

Grazie a questa ed altre originali collezioni, Patrizia Italiano è stata messaggera della tradizione siciliana esponendo a Milano, New York, Tokyo e negli Emirati Arabi.