Quella di Rubbettino è una raffinata storia di carta che ebbe inizio quarantasette anni fa a Soveria Mannelli tra le bellezze naturalistiche dei boschi della Sila in Calabria.
Inizia a scriverla, con lungimiranza imprenditoriale, Rosario Rubbettino, che di professione fa il segretario scolastico e lavora tra quaderni, fascicoli e registri di classe. Immerso tra le righe di questa sua attività decide però di non trascurare la sua grande passione per la carta stampata, e nel 1972 apre una piccola tipografia.
Appena un anno dopo, l’esordio da vero e proprio editore: viene pubblicato un volume di seicento pagine interamente stampato a piombo. È un saggio filosofico su Ernst Kassirer e Karl Mannheim.
È l’incipit editoriale di un percorso che avrebbe portato questa piccola tipografia a diventare una moderna azienda tipografica, un’autentica casa editrice che oggi fa numeri importanti nel settore dell’editoria e dell’industria libraria: Rubbettino è un punto di riferimento nazionale per la saggistica in materia di economia, politica, scienze sociali e narrativa.
Questa bella storia continua, con successo, ancora oggi e nel segno di quella stessa lungimiranza imprenditoriale che caratterizzò gli inizi di Rosario: eredi e odierni autori di questa storia editoriale sono infatti i figli Florindo e Marco, seconda generazione Rubbettino che nel mantenere ed accrescere la consistenza storica della loro casa editrice intraprendono nuove sfide imprenditoriali.
Oggi Florindo e Rosario sono alla guida di un vero e proprio gruppo editoriale che comprende un doppio profilo aziendale, rivolto all’editoria l'uno, e l’altro ispirato da un’anima grafica e tipografica: Rubbettino Print è l’altra faccia di Rubbettino che, accanto al libro per eccellenza, dedica la sua produzione ad una raffinata linea di oggetti in carta puntando al design e al made in Italy.
È nell’anima Print di Rubbettino che Florindo e Marco scelgono di nobilitare la lavorazione della carta in tutti i suoi aspetti, con una produzione tipografica di indiscussa qualità e capace di offrire servizi di prepress, offset, stampa digitale, cartotecnica e legatoria.
Rubbettino arricchisce la propria storia di carta nel segno dell’innovazione, continua in un compendio di tecnologie d’avanguardia e manifatture di livello esclusivo: ne è un esempio, di creatività e produttività, il packaging attraverso il quale l'editore esplora la “terza dimensione” della carta.
Dall’agroalimentare al farmaceutico, dalla cosmesi al manifatturiero si creano confezioni per valorizzare e rivestire -con perfezione sartoriale- ogni tipo di prodotto. Elementi imprescindibili sono la cura dei dettagli e la specificità dei trattamenti e il riscontro clientelare è di alto profilo.
Così l’arte tipografica di Rubbettino si traduce in una produzione raffinata di prodotti innovativi ed esclusivi laddove l’innovazione non tradisce la vocazione storica per una lavorazione artigianale.
Una tendenza che ha spinto Rubbettino ad editare linee di prodotti ed accessori ad alto valore aggiunto, con carte preziose e dal valore tattile, in collaborazione con le più prestigiose carterie del made in Italy: come per le edizioni di lusso di originali taccuini personalizzati, realizzati su misura, ispirati dallo stile di grandi designer e di esclusiva manifattura.