Trame Siciliane

Design e artigianato siciliano
Alcamo

Trame Siciliane

Design e artigianato siciliano Alcamo

Trame Siciliane è un brand innovativo che firma progetti creativi di design e artigianato siciliano. Ad Alcamo, nel trapanese, esperti artigiani del legno incontrano l’inedita progettualità di un design ispirato al territorio, dando un’esclusiva interpretazione dei contenuti tipici dell’iconografia e del costume siciliano. Dalle storie delle Teste di moro o dei Pupi siciliani nasce la trama per definire lo stile unico di oggetti in legno artigianali: accessori per cucina e accessori moda raccontano gli archetipi di una terra affascinante e senza tempo.
Clicca su una foto per visualizzare la gallery
Tra design e territorio, la combinazione creativa perfetta

Gabriele D’Angelo è un giovane designer siciliano che ha studiato e vissuto a Firenze. 

Nella sua poetica di design è però sempre rimasto vivo il battito della sua terra con le sue storie, i valori e le belle tradizioni isolane. 

Quando nel 2016 ritorna ad Alcamo, nel trapanese, Gabriele scopre che design e territorio possono essere una combinazione creativa perfetta. Gliene dà conferma il suo amico Riccardo Ferrantelli, falegname di terza generazione che, sempre ad Alcamo, perpetua la tradizione artigiana di famiglia nella lavorazione artistica del legno

La Falegnameria d’Arte Ferrantelli è stata fondata nel 1930 dal nonno di Riccardo, Antonino, ed ha segnato un percorso esclusivo nell’artigianato del legno: a questa tradizione di famiglia Riccardo vuole dare un valore aggiunto, nuovo ed imprenditoriale, che ritrova proprio nell’intesa creativa con Gabriele. 

È così che design, territorio, tradizione e artigianato diventano le parole chiave per intrecciare nuove trame, quelle di un brand innovativo che firma progetti creativi ispirati al design e all’artigianato siciliano del legno

Gabriele e Riccardo realizzano insieme Trame Siciliane, un’inedita realtà creativa che fa di storie e luoghi di Sicilia esclusivi oggetti in legno artigianali, “cose” che raccontano luoghi o che interpretano in maniera originale i contenuti tipici dell’iconografia e del costume siciliano, oggetti di design che rivelano gli archetipi di un’isola affascinante e senza tempo. 

Ed è così che accade che la storia antica del Paladino Orlando, innamorato fino a perder la ragione della sua bella Angelica, prima ancora che essere una delle tradizioni più popolari della cultura siciliana espressa nelle rappresentazioni teatrali dell’Opera dei Pupi, diventa il concept progettuale che definisce lo stile e il contenuto di una linea di taglieri in legno caratterizzati da incisioni leggendarie, trame catturate dalla pura essenza materica di un legno sapientemente lavorato. Ci sono ancora le Teste di Moro, pratici taglieri che raccontano di vendette, amori audaci ed infedeli. E poi i ventagli in legno, oggetti eleganti e funzionali le cui linee sono espressione dei temi legati al mare e ai colori dell’isola. 

Tutti accessori, dai taglieri ai ventagli gioiello, dedicati agli intenditori e che hanno conquistato il gusto e il riconoscimento dei professionisti delle cucine o che hanno segnato con innovazione un’originale tendenza degli accessori moda

In ogni creazione di Trame Siciliane è riconoscibile l’essenza e il valore della ricca tradizione di Sicilia e c’è un rivoluzionario concetto che ha ispirato due giovani personalità unendo design e artigianato nell’originalità del proprio territorio: per Gabriele e Riccardo il saper fare artigiano ha bisogno del pensiero creativo e viceversa; il legno, lavorato, inciso, decorato, può valorizzare la sua essenza e la sua funzionalità, se l’artigiano e il designer lo concepiscono all’unisono, intrecciando insieme le trame di esperienza e creatività.