Bam Design

Credenza Tonie

€3,780.00IVA inclusa

Credenza Tonie

Credenza in legno naturale con decoro a intarsio e struttura in acciaio

€3,780.00IVA inclusa

rovere

Iconica e polimaterica. Tonie è una credenza in legno naturale con decoro a intarsio, definita da una struttura esterna in acciaio corten. Legno e metallo sono elementi fratelli, come lo sono Andrea e Vittorio Bruno che di Tonie firmano il concept progettuale traducendo l’interazione materica in un effetto decisamente esclusivo. Realizzata e intagliata interamente a mano per Bam Design, questa credenza in legno esprime il valore di un’identità territoriale e artigianale unica: il mobile è ispirato alla caratteristica cassapanca sarda e reinterpreta i motivi decorativi della tradizione locale in chiave contemporanea. Ne deriva un complemento d’arredo dalla linea pulita, avvalorato dalla bellezza dell’intarsio: il fiore e il codice, incisi in bassorilievo sulle ante, rimandano ad un’antica simbologia e sono riproposti da un disegno stilizzato. Tonie fa parte della Collezione mobili ID di Bam Design ed è disponibile nelle varianti in legno massello di tiglio, rovere e ciliegio.

Nome
Credenza Tonie
Collezione
Collezione ID
Materiali principali
Varianti
3 varianti disponibili (colore: rovere, ciliegio, tiglio)
Tecniche di lavorazione
  • Intaglio manuale su legno massello
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
45 giorni
Dimensioni

L 150 x H 80 x P 42 cm

Peso

80 kg

Stile
Contemporaneo
Designer
  • Andrea Bruno
  • Vittorio Bruno

Penso dunque creo, se l’artigiano è complementare al design

Scopri il mondo di
Bam Design
Il Brand

Penso dunque creo, se l’artigiano è complementare al design

Altri prodotti del brand
Scultura in metallo Cactus

Bam DesignScultura in metallo Cactus
€330.00
personalizzabile
Scultura design Fico

Bam DesignScultura design Fico
€330.00
personalizzabile
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Nuoro
Nuoro
Nuoro

L’Atene della Sardegna custodita tra boschi di lecci e sugheri 

La regione sarda della Barbagia è un luogo storico e naturalistico, si nasconde nella parte nord orientale dell’isola. Si nasconde perché riparato all’ombra di secolari querceti, addensato da boschi di lecci e sugheri, come uno scrigno di vegetazione mediterranea che contiene in sé un paesaggio altro: una città intrisa di cultura e tradizioni millenarie, ricca di musei e centri d’art...

(Continua)