Desine

Tavolo Oraltempo

€3,000.00IVA inclusa

Tavolo Oraltempo

Tavolo rotondo con orologio da parete

€3,000.00IVA inclusa

Oraltempo non è un semplicemente un tavolo ma un’intuizione creativa assai originale che fa dell’arredo un sorprendente gioco di relazione spazio temporale: si distingue infatti per essere un tavolo rotondo con orologio da parete, un complemento d’arredo di alto artigianato che, come si conviene, gioca con lo spazio ma anche con il tempo. Come? Le regole sono ben definite dal concept progettuale di Vincenzo Castellana e messe in atto dalla lavorazione artigianale di Desine: Oraltempo, grazie alla sua ghiera removibile può essere trasformato in tavolo rotondo da sei posti laddove la sola ghiera, completa di lancette, può essere invece posizionata alla parete acquisendo la funzione di orologio. Un meccanismo di precisione realizzato con autorialità artigianale: il ripiano orizzontale del tavolo è in multistrato impiallacciato in rovere, le gambe sono in rovere massello con finitura in acrilico trasparente, la corona amovibile, l’orologio e il piano intermedio sono laccati. Oraltempo arricchisce la Collezione Desine 2018.  

Nome
Tavolo Oraltempo
Brand
Materiali principali
Tecniche di lavorazione
  • Fatto a mano
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
20 giorni
Dimensioni

Ø 129 x H 79 cm

Peso

20 kg

Stile
Contemporaneo
Designer
  • Vincenzo Castellana

La desinenza materica dell’abitare

Scopri il mondo di
Desine
Il Brand

La desinenza materica dell’abitare

Altri prodotti del brand
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Grammichele
Grammichele
Grammichele

Storia di un borgo antico che risorge a città

Si può dire che Grammichele sia una terra risorta. Nella sua esistenza di città nuova ha mantenuto però l’inestimabile valore di tradizioni millenarie, artigiane e produttive, espressione di un popolo umile ma energico e creativo. 

Siamo nella Sicilia orientale, la provincia è quella catanese e la città di Grammichele è un originale disegno urbanistico edificato a partire dal 1693 nell’altopiano...

(Continua)