Il Bronzetto

Lampada B' Tulip

€945.50IVA inclusa

Lampada B' Tulip

Lampada da tavolo in ottone ispirata al tulipano

€945.50IVA inclusa

rosso

Blossom, il fiore. Nel giardino segreto di Bronzetto si respira il profumo di una collezione floreale che è una metafora straordinaria della fioritura, in ambito artigianale, di forme e colori che prorompono con forza istintuale, la medesima che si osserva nel ciclo di vita degli elementi naturali. La lampada da tavolo Blossom Tulip, disegnata da Piero Angelo Orecchioni in una commistione eccezionale tra la visione dell’artista e la tradizione artigianale della bottega, si ispira al mondo della natura, della quale arriva dritta al cuore attraverso la personalissima interpretazione del tulipano. L’eleganza del manufatto richiama quella del fiore: lo stelo curvo fa da sostegno e dona sinuosità mentre il rigore e l'eleganza della base geometrica restituiscono un design sorprendente e inaspettato. Struttura in ottone con finitura nera in cera, base quadrata in ottone e paralume sferico rivestito in foglia d’oro. L’esclusiva eleganza di questo gioiello lo rende ideale per ambienti e arredi curati in ogni particolare.

Nome
Lampada B' Tulip
Collezione
Brass Brothers
Materiali principali
Varianti
2 varianti disponibili (colore: rosso, nero)
Tecniche di lavorazione
  • Ottone fuso, alluminio verniciato
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
49 giorni
Dimensioni

L 16 x H 40 x P 33 cm

Peso

2 kg

Stile
Contemporaneo
Note

Lampadina LED G9, max 18W.

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Scopri il mondo di
Il Bronzetto
Il Brand

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Altri prodotti del brand
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Firenze
Firenze
Firenze

Firenze e l’altra Firenze

È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville. 

Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...

(Continua)