Il Bronzetto

Lampada Wormhole 2

€1,403.00IVA inclusa

Lampada Wormhole 2

Sinuosa lampada da terra in ottone e alluminio

€1,403.00IVA inclusa

Stelo geometricamente frammentato, linea segmentata, tratto sinuoso e trasversale con snodo che consente una rotazione completa: la lampada da terra Wormhole 2 si caratterizza per una versatilità che è formale e concettuale. Ideale per interni sofisticati, arredati con gusto minimalista, è adatta per ambienti dai toni freddi o dalle molteplici varianti cromatiche. Wormhole 2 restituisce tutta l’eleganza di un concept semplice e incisivo. È un punto luce perfetto in abbinamento alla scrivania di uno studio professionale, al tavolino o al divano di un salotto. Supporto in ottone e marmo per un concept evocativo e stilisticamente all’avanguardia. La linea Wormhole è un metaforico trait d’union tra la tradizione del Bronzetto e l’innovazione della Brass Brothers & Co.: collegamento spazio-temporale tra multiversi artigianali che esistono su piani paralleli e vivono di elementi identitari complementari. Liberamente ispirata a un modello del secolo scorso conservato in archivio, Wormhole 2 presenta il caratteristico paralume in alluminio verniciato e un doppio impianto di illuminazione.

Nome
Lampada Wormhole 2
Collezione
Brass Brothers
Materiali principali
Tecniche di lavorazione
  • Ottone fuso, alluminio verniciato
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
49 giorni
Dimensioni

L 30 x H 200 x P 30 cm

Peso

12 kg

Stile
Contemporaneo
Note

Lampadina LED E27, max 42W;

Lampadina LED G9 max 18W.

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Scopri il mondo di
Il Bronzetto
Il Brand

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Altri prodotti del brand
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Firenze
Firenze
Firenze

Firenze e l’altra Firenze

È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville. 

Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...

(Continua)