Il Bronzetto

Lampada Wormhole Joint 4

€1,037.00IVA inclusa

Lampada Wormhole Joint 4

Versatile lampada da tavolo in ottone e alluminio

€1,037.00IVA inclusa

nero

Wormhole, una congiuntura spazio-temporale lega multiversi artigianali che si sfiorano conservando elementi identitari esclusivi. Il ponte – formale, concettuale, generazionale – che unisce la tradizione del Bronzetto e l’innovazione della Brass Brothers & Co. restituisce una linea fortemente evocativa e stilisticamente all’avanguardia. Il sapere di una volta si lega alla modernità di un concept stilisticamente nuovo: la lampada Joint 4 ne è un bellissimo esemplare, versatile ed elegante con palo regolabile. Si tratta di un manufatto artistico che si adatta alla perfezione alla scrivania di uno studio professionale o a un tavolino di un salotto. Lo stelo e il palo sono interamente realizzati in ottone, il paralume in alluminio. Il doppio sistema di luci è la metafora perfettamente riuscita di due emisferi che brillano di luce propria, conciliando il prestigio del passato e le ambizioni del prossimo futuro.‎‎

Nome
Lampada Wormhole Joint 4
Collezione
Brass Brothers
Materiali principali
Varianti
2 varianti disponibili (colore: bianco, nero)
Tecniche di lavorazione
  • Ottone fuso, alluminio verniciato
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
49 giorni
Dimensioni

L 80 x H 100 x P 32 cm

Peso

6 kg

Stile
Contemporaneo
Note

Lampadina LED G9, max 18W;

Lampadina E27, max 42W.

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Scopri il mondo di
Il Bronzetto
Il Brand

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Altri prodotti del brand
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Firenze
Firenze
Firenze

Firenze e l’altra Firenze

È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville. 

Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...

(Continua)