Officinarkitettura

Rivestimento per pareti My fantasy garden

Rivestimento floreale realizzato con stampa digitale

€1,738.50

Rivestimento per pareti My fantasy garden

Rivestimento floreale realizzato con stampa digitale

€1,738.50

carta vinilica TNT

Intenso per i suoi colori e per le linee sinuose, My fantasy garden richiama alla mente i grandi nomi della pittura giapponese di inizio Ottocento: Hokusai, Hiroshige, Harunobu e gli altri. Si tratta di un soggetto floreale che Officinarkitettura realizza come rivestimento per pareti. Stampato digitalmente, My fantasy garden fa parte della collezione Nature e può essere impresso su diversi tipi di supporto: carte da parati ma anche Kerlite, fibra di vetro e acustica per rispondere alle necessità di qualsiasi ambiente della casa.

Nome
Rivestimento per pareti My fantasy garden
Collezione
Nature
Varianti
5 varianti disponibili (materiale: carta vinilica TNT, carta ecologica, fibra di vetro, acoustic, kerlite)
Tecniche di lavorazione
  • Stampa digitale
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
30 giorni
Dimensioni

L 500 x H 300 x P 0,35 cm

Peso

TNT: 300g/mq, Eco:135 gr/mq, Fibra di vetro: 200 gr/mq, Acustic: 500 gr/mq, Kerlite: 7,5 kg/mq

Stile
Contemporaneo
Note

La collezione è riproducibile sui seguenti supporti: 

- Carta da parati in TNT vinilico;

- Carta da parati Eco in fibra cellulosa traspirante;

- Fibra di vetro, ideale per il rivestimento murale di docce, bagni e ambienti umidi a contatto diretto con acqua;

- Acustic speciale fibra di vetro accoppiata a materassino fonoassorbente;

- Kerlite grès sottile grande formato (dim 100 x 300, spessore 3,5 mm) per comporre temi di dimensione totale 500 x 300 (n. 5 lastre).

Un’opera d’arte a forma di paese

Scopri il mondo di
Officinarkitettura
Il Brand

Un’opera d’arte a forma di paese

Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Pieve di Cento
Pieve di Cento
Pieve di Cento

Basterebbe dire che si trova a metà strada fra Modena, Bologna e Ferrara per svelarne il valore, eppure il piccolo paese di Pieve di Cento possiede una forte identità che riserva sorprese e stupore.

Entrato a far parte dei borghi “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, si configura come un luogo di grande cultura sia per l’eredità del Guercino, originario proprio di Cento, sia per la presenza di importanti poli culturali di notevole pregio, come il Museo Magi ‘900 che ...

(Continua)