Originale, a tratti dissacrante, del tutto inedito: il lavoro di Marco Battaglini diventa emblematico nel caso di Si no tuvieras, rivestimento per pareti ideato per Officinarkitettura. I due protagonisti dell’opera vengono decontestualizzati e resi innocui dal loro essere fuori posto; lo sfondo prende il sopravvento, riportando lo sguardo a una contemporaneità senza fronzoli: questa l’arte di Battaglini. Il soggetto diviene così un non luogo perfetto per diversi contesti, facilmente applicabile per chi cerca uno stile incisivo. Parte della collezione Exclusive, Si no tuvieras viene stampato digitalmente sia su carta da parati che su Kerlite e su fibra di vetro per adattarsi a numerosi ambienti, nel rispetto dei criteri di sostenibilità e di qualità che caratterizzano questo marchio tutto italiano.
L 400 x H 300 x P 0,35 cm
TNT: 300g/mq, Eco:135 gr/mq, Fibra di vetro: 200 gr/mq, Acustic: 500 gr/mq, Kerlite: 7,5 kg/mq
La collezione è riproducibile sui seguenti supporti:
- Carta da parati in TNT vinilico;
- Carta da parati Eco in fibra cellulosa traspirante;
- Fibra di vetro, ideale per il rivestimento murale di docce, bagni e ambienti umidi a contatto diretto con acqua;
- Acustic speciale fibra di vetro accoppiata a materassino fonoassorbente;
- Kerlite grès sottile grande formato (dim 100 x 300, spessore 3,5 mm) per comporre temi di dimensione totale 400 x 300 (n. 4 lastre).
Basterebbe dire che si trova a metà strada fra Modena, Bologna e Ferrara per svelarne il valore, eppure il piccolo paese di Pieve di Cento possiede una forte identità che riserva sorprese e stupore.
Entrato a far parte dei borghi “Bandiera Arancione” del Touring Club Italiano, si configura come un luogo di grande cultura sia per l’eredità del Guercino, originario proprio di Cento, sia per la presenza di importanti poli culturali di notevole pregio, come il Museo Magi ‘900 che ...