Carmelina è una venditrice di fichi d’india. Patrizia Italiano la incontra nei mercati siciliani e grazie alla sua sensibilità artistica ne fa una brocca in ceramica di autentica manifattura: senza l’ausilio di stampi o colaggio, la ceramista siciliana ha portato nel suo laboratorio tutta la genuinità di Carmelina modellandola nelle fattezze di una caraffa per acqua in ceramica bianca lavorata e dipinta a mano. Ogni decoro è ottenuto dai colori brillanti dello smalto in crema, pennellato nel rosso delle labbra femminili e delle orecchie, nel verde dei fichi d’india, che compaiono come ornamento in rilievo, e nella superficie bianca del manico e della brocca. Il manufatto arricchisce la linea dei Venditori di Sicilia, una collezione ispirata alle tradizionali teste di moro in ceramica cotta a gran fuoco e rappresentative di quei “tipi” siciliani, venditori nei mercati di Palermo. Carmelina non ha occhi ma possiede una suggestiva capacità d’espressione data in artistica maniera attraverso i particolari cromatici e i dettagli iconici capaci di trasferire la caratteristica storia di una venditrice dei mercati palermitani. La brocca in ceramica Carmelina può servire sia acqua che vino o fungere da porta fiori e centrotavola.
L 20 x H 22 x P 20 cm
1.5 kg
Questo prodotto è realizzato interamente a mano, e come tale, la sua riproducibilità può essere soggetta a lievi variazioni - cromatiche o dimensionali - determinate dalla natura artigianale.
Si estende all’interno di un’ampia pianura, la Conca d’Oro. Ha poi davanti a sé la bellezza della costa tratteggiata dall’insenatura del suo golfo mentre alle sue spalle è dominata dal Pellegrino, un promontorio calcareo. È questa la suggestiva cornice territoriale che inquadra Palermo, una tra le più rigogliose città dell’area mediterranea sia per storia che per cultura. Così da secoli.
Tutta la città conserva, ancora oggi, una bellezza esclusiva espressione di un’età dello s...