Venne ritrovata spezzata in due parti ma è forse questa sua peculiarità che ha trasformato la Venere di Milo in un’icona immortale. Raffaello Romanelli interpreta la statua sotto forma di frammento, si concentra sul busto riducendo le dimensioni originarie a un’opera più versatile ma sempre raffinata. Realizzata a mano, fa parte della Collezione Romanelli.
L 9 x H 29 x P 8 cm
2 kg
Firenze e l’altra Firenze
È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville.
Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...