Venetica

Altalena per bambini Ansaldo

€597.00IVA inclusa

Altalena per bambini Ansaldo

Altalena in legno da esterno

€597.00IVA inclusa

bianco

Ansaldo Balilla è il nome di un aereo storico, progettato nei primi anni del Novecento proprio in Italia. Da qui prende il suo nome l’altalena in legno da esterno, disegnata da Riccardo Furlanetto per Venetica: un aeroplanino colorato realizzato in multistrato marino, resistente all’umidità, dotato di una robusta fune di canapa naturale per l’installazione. Oltre al design pulito ed essenziale, Ansaldo si distingue per l’utilizzo di materiali scelti e per la cura della realizzazione: è dipinto con vernice alimentare 100% naturale, lo schienale è regolabile e ogni pezzo è rifinito a mano, marchiato col nome dell’azienda. L’altalena, simbolo della libertà immaginativa di ogni bambino, diventa così rappresentativa della spinta creativa che da sempre caratterizza il made in Italy e la qualità dell’artigianato locale. Ansaldo fa parte della collezione Per te e ne esistono due versioni, bianca e rossa.

Nome
Altalena per bambini Ansaldo
Collezione
Per te
Materiali principali
Varianti
2 varianti disponibili (colore: bianco, rosso)
Tecniche di lavorazione
  • Taglio in CNC
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
60 giorni
Dimensioni

L 66.5 x H 33 x P 70 cm

Peso

9.5 kg

Stile
Contemporaneo
Designer
  • Riccardo Furlanetto

Come nasce un’etica artigianale

Scopri il mondo di
Venetica
Il Brand

Come nasce un’etica artigianale

Altri prodotti del brand
Dondolo in legno Oco

VeneticaDondolo in legno Oco
€397.00
personalizzabile
Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Venezia
Venezia
Venezia

Città d’arte e paesaggio produttivo, perché Venezia è due volte bella 

Bisogna allontanarsi dalla grandiosità di Piazza San Marco, dalla sua Basilica, dalla Torre dell’orologio, da Palazzo Ducale, dal Teatro La Fenice, dalle preziose testimonianze artistiche che, a Venezia, portano la segnatura di Tiziano, del Tiepolo o del Tintoretto. 

Bisogna poi attraversare in fretta i monumentali Ponti di Rialto, quello dell’Accademia e quello deg...

(Continua)