Gumdesign

Scultura contemporanea Destini incrociati 3

Scultura design per interni in marmo e legno lavorata artigianalmente

6.392,40 €

Scultura contemporanea Destini incrociati 3

Scultura design per interni in marmo e legno lavorata artigianalmente

6.392,40 €

L’ispirazione letteraria di quest’opera viene da un libro di Italo Calvino in cui le storie si compongono di «un numero finito di elementi le cui combinazioni si moltiplicano a miliardo di miliardi». Destini incrociati 3 è una scultura dallo stile contemporaneo che tratta di questo, Gumdesign realizza e compone una varietà di oggetti di cui attrae la sagoma, la fisionomia, prima ancora che la funzione. Si potrebbe parlare, anche se impropriamente, di tratti somatici che trovano nel marmo e nel legno la possibilità di emergere: i tre contenitori in marmo Verde Guatemala, Giallo Siena e Rosso Alicante sono impilati l’uno sull’altro grazie al legno di ciliegio che crea delle piccole, eleganti alzate, quasi dei piedistalli, che danno un movimento verticale. La lavorazione artigianale è affidata a due realtà del comprensorio napoletano che da sempre mettono al centro l’eccellenza produttiva. Destini incrociati 3 fa parte della collezione omonima.

Nome
Scultura contemporanea Destini incrociati 3
Collezione
Destini incrociati
Materiali principali
Tecniche di lavorazione
  • Lavorazione al tornio e produzione artigianale
Tempi di produzione
28 giorni
Dimensioni

L 25 x H 25 x P 60 cm

Peso

30 kg

Stile
Contemporaneo
Designer
  • Gumdesign

La dimensione creativa e il bello funzionale delle idee

Scopri il mondo di
Gumdesign
Il Brand

La dimensione creativa e il bello funzionale delle idee

Potrebbero interessarti anche
Il territorio
Viareggio
Viareggio
Viareggio

Viareggio

Il tesoro della Versilia

Per apprezzare fino in fondo le peculiarità che rendono la cittadina di Viareggio unica, è importante conoscere le ricchezze che l’intero territorio versiliano da secoli conserva, sia a livello di materie prime sia di produzioni artigianali. Oltre al marmo, simbolo dell’attività produttiva locale con particolare riferimento alla località di Pietrasanta, il sottosuolo della Versilia è infatti ricco anche di minerali fer...

(Continua)