Il Bronzetto

Lampada B' Camelia 2

Lampada da tavolo in marmo, ottone e alluminio

1.586,00 €

Lampada B' Camelia 2

Lampada da tavolo in marmo, ottone e alluminio

1.586,00 €

La fioritura di un prato ideale, traslato negli spazi concettuali di una bottega in cui si lavora con i buoni metodi del saper fare artigianale che rimanda a una tradizione secolare. La visione dell’artista sardo Piero Angelo Orecchioni restituisce la personalissima interpretazione di un paradiso floreale che prende vita con lo stesso impulso istintuale e irrinunciabile degli elementi naturali. La lampada da tavolo B’ Camelia 2 è parte del concept racchiuso nella collezione Blossom e presenta caratteristiche esclusive e uniche: base e finiture in ottone lucido con paralume in alluminio dalla forma riconoscibile fanno di questa lampada da tavolo un elemento d’arredo ideale per interni pensati e allestiti con passione. Tratto elegante, tocco distintivo: B’ Camelia 2 è una iconica rappresentazione dell’eccellenza di Bronzetto, un amalgama di antichi saperi e nuovi contenuti di design.

Nome
Lampada B' Camelia 2
Collezione
Brass Brothers
Materiali principali
Tecniche di lavorazione
  • Ottone fuso, alluminio verniciato.
Tipologia di produzione
Tempi di produzione
49 giorni
Dimensioni

L 40 x H 58 x P 40 cm

Peso

4 kg

Stile
Contemporaneo
Note

Lampadina LED G9, max 18W.

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Scopri il mondo di
Il Bronzetto
Il Brand

La storia di un’impresa. Dal 1963.

Potrebbero interessarti anche
Lampada da terra design E.T.
SpHausLampada da terra design E.T.
2.147,20 €
personalizzabile
Il territorio
Firenze
Firenze
Firenze

Firenze e l’altra Firenze

È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville. 

Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...

(Continua)