Ricorda le monete antiche questo bassorilievo in gesso dedicato a Ottaviano Augusto, una delle figure più celebri dell’antica Roma. Gli artisti dello Studio Galleria Romanelli gli rendono omaggio attraverso un’opera scultorea senza tempo che lo ritrae di profilo, come da usanza. Il drappeggio della veste, la forma dell’orecchio, le rughe appena accennate sulla fronte fanno dell’imperatore un’icona severa e realistica. L’opera fa parte della Collezione Romanelli, visitabile a Firenze.
Ø 39 X H 5 cm
4 kg
Firenze e l’altra Firenze
È al centro di un bacino attraversato dall’Arno, è circondata da colli e da luoghi unici come il borgo di Fiesole o la Certosa del Galluzzo, alcuni paesaggi sono come affreschi: c’è quello del Chianti, del Mugello o del Valdarno, ci sono gli antichi castelli, le pievi e le ville.
Firenze si esprime ancora come la città dei grandi maestri, Giotto, Michelangelo, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Botticelli e Leonar...