Spalancano le porte di storia, arte e cultura, hanno importanti e suggestivi affacci che si aprono ai luoghi più preziosi di un’Italia artisticamente ineguagliabile e si lasciano ammirare nelle fattezze di una bellezza ora architettonica e ora aristocratica, ora storica e ora artistica: sono i Palazzi e le Dimore, i Teatri e le Gallerie, edifici creati nella magnificenza di veri e propri monumenti, un patrimonio di incanti custodito tra antiche mura di residenze che furono un tempo corti nobiliari o istituzionali, sedi e luoghi di cultura, palazzi storici, costruzioni nelle quali si riflette tutta la preziosa identità culturale italiana.
Così è a Venezia dove le facciate prospicienti di Palazzo Ducale intersecano le prospettive della monumentale Piazza San Marco; così è nella bellezza rinascimentale di Palazzo Chiericati a Vicenza o ancora nel Palazzo dei Diamanti, testata d’angolo nel Quadrivio degli Angeli a Ferrara; così è nei Teatri, storici e monumentali come il palladiano Teatro Olimpico di Vicenza che è il più antico teatro stabile coperto dell’epoca moderna e come il prestigioso Teatro alla Scala di Milano.
Qui, come lungo tutto il territorio italico, da Nord a Sud, la fastosità di architetture e monumenti, edificati per rivelarsi nel pregio di una lunga tradizione storica, artistica e culturale.