Sono spazi liberi dove l’arte o la natura celebrano con bellezza e incanto il valore di storia o memoria, sono luoghi in cui cultura, storia e tradizioni rivivono e si perpetuano nella bellezza di una forma armonica, sono quel vivere lo spazio italico attraverso la grandiosità delle sue montagne, dei suoi monumenti, delle sue chiese e campanili, dei suoi palazzi, dei suoi castelli e torri, delle sue piazze e dei suoi giardini, sono emblema e rappresentazione di quel pensiero intellettuale, storico o religioso legato ad un meraviglioso tempo italico e poi cristallizzato nella preziosità di arte e monumento.
Così come l’Etna è il simbolo naturalistico di una splendida Sicilia, così come nel David di Michelangelo è l’emblema dell’uomo eroe del Rinascimento, e ancora, così come la Basilica Cattedrale di Santa Maria del Fiore è insieme identità storica, artistica e religiosa di Firenze, così nella magnificenza del suo immenso patrimonio artistico è l’identità di un’Italia sublime e infinitamente preziosa.